Mummie sul fianco

Le prime mummie, da quelle conservate naturalmente grazie all’azione del terreno che le seccava, a quelle già bendate messe nei sarcofagi, erano deposte rannicchiate su di un lato.Alcune di queste mummie bendate vengono definite “mummie fagotto” proprio grazie all’effetto dovuto al bendaggio che conferiva questa forma.Questa posizione con le gambe piegate via via diventerà più […]

Advertisement

Read More Mummie sul fianco

White Queen

La statua della “White Queen” fu scoperta da Petrie nel 1896 mentre stava realizzando una campagna di scavo a Tebe. Questo capolavoro fu rinvenuto nel Ramesseum all’interno di una cappella collocata a nord ovest della struttura. La pubblicazione di questo e altri scavi condotti nella zona di Tebe dall’archeologo inglese uscì nel 1897: Petrie 1897. […]

Read More White Queen

Hatmeyt

Innumerevoli gli dei dell’antico Egitto che appaiono come uccelli, molto meno come pesci, anzi al di fuori di Hatmehit “colei che è alla testa dei pesci” non ne troviamo affatto.Mancano personificazione di acque, si possono trovare le “divinità del Nilo” che personificano per lo più le forze feconde e nutritive dell’ inondazione, esattamente come Hapi, […]

Read More Hatmeyt

Conferenza a Mantova

All’interno della “Collezione Egizia e Araba Giuseppe Acerbi”  è presente una preziosa e pregevole sella risalente all’epoca tardo mamelucco che sarà il soggetto dell’appuntamento di dicembre di “Un’opera al mese” che si svolgerà presso il Museo Palazzo Te di Mantova venerdì 13 dicembre alle ore 18.30. Il rapporto cavallo uomo e l’impiego del quadrupede da […]

Read More Conferenza a Mantova